Glossario di ELGA LabWater
Glossario dei termini utilizzati in chimica e nel settore della purificazione dell'acqua.
Assorbimento – Processo mediante il quale una sostanza è assorbita chimicamente o fisicamente in massa da un materiale (assorbente) e trattenuta in pori o interstizi interni.
Carbone attivo – Forma altamente porosa di carbone utilizzata per l'assorbimento di sostanze organiche e la rimozione di cloro e clorammina.
Adsorbimento – Adesione di molecole, atomi e specie ionizzate di gas o liquidi alla superficie di un'altra sostanza (solida o liquida) come risultato di una serie di attrazioni deboli.
Resina a scambio anionico – Resina a scambio ionico con siti di scambio immobilizzati con carica positiva in grado di attrarre specie ionizzate con carica negativa, gli anioni.
Azeotropo – Una miscela di uno o più componenti con composizione in fase vapore e liquida in equilibrio, rimanendo queste inalterate a una data temperatura e pressione.
Battericida – Agente chimico o fisico in grado di uccidere i batteri.
Biocida – Agente chimico o fisico in grado di uccidere i microrganismi.
Biofilm – Strato di microrganismi racchiuso in una matrice di glicoproteine e polisaccaridi, i quali aderiscono gli uni agli altri e/o alle superfici.
Particelle fini di carbone – Particelle molto piccole di carbone che possono essere liberate da una base di carbone attivo.
Cartuccia – Contenitore monouso preconfezionato contenente una resina, un mezzo o una membrana per la purificazione dell'acqua.
Resina a scambio cationico – Resina a scambio ionico con siti di scambio immobilizzati con carica negativa in grado di attrarre specie ionizzate con carica positiva (cationi).
UFC/ml – Unità Formanti Colonie per millilitro. Conta delle popolazioni microbiche vitali.
Colloide – Dispersione stabile in acqua di particelle fini di dimensioni tipiche inferiori a 0,1 μm. I colloidi contenenti ferro, alluminio, silice e sostanze organiche si trovano comunemente nelle acque naturali e potabili.
Concentrato – Liquido contenente materia disciolta e in sospensione, che si concentra sul lato di ingresso di una membrana e scorre per drenaggio.
Condensatore – Fase di un sistema di distillazione che rimuove da un liquido vaporizzato calore quanto basta per farlo passare alla fase liquida.
Conducibilità – La conducibilità è l'inverso della resistenza. Nei sistemi di purificazione dell'acqua, la conducibilità viene solitamente espressa in microsiemens per centimetro (μS/cm) a 25°C.
Degassaggio – Rimozione di O2 e CO2 dall'acqua, solitamente tramite trasferimento attraverso una membrana idrofoba. La CO2 viene rimossa per aumentare la capacità di scambio ionico a valle.
Deionizzazione (DI) – Rimozione degli ioni delle impurità dall'acqua. Termine normalmente utilizzato in relazione allo scambio ionico (vedi Scambio ionico).
Distillazione – Processo di purificazione che sfrutta il passaggio di una sostanza dalla fase liquida al vapore e di nuovo a quella liquida, solitamente quando la sostanza è a temperatura di ebollizione, con il fine di separarla da altre sostanze con punto di ebollizione superiore o inferiore.